Skip to main content

Il Monte Blog

Articolo pubblicato il 28 Febbraio 2014, Scritto da Gian Pietro Testa

Tempo di lettura: 2 minuti


I sogni sono fantasmi non sempre coscienti, anzi quasi mai coscienti, sono irresponsabili, fanno quello che vogliono, appaiono, scompaiono, vanno, vengono come piace a loro e non alla mente che scelgono per il loro teatrino. Così avviene che di notte s’inseriscano, non chiamati, nei tuoi più reconditi pensieri e li sconvolgano. Stanotte per esempio, mi è arrivata dentro, nella testa dormiente, la signora Filomena, detta anche Filo, è una conoscente che abita dalle mie parti, ex maestra, donna acculturata, ama ancora la poesia di Leopardi e quella di Pascoli, spesso cita le odi più famose, quando incontra la Silvia, comune amica, non c’è volta che le reciti “Silvia rimembri ancora quel tempo di tua vita…”, citazione che termina immancabilmente con una risata di entrambe le donne, e un saluto cordiale.
Bene: tra me e la maestra Filomena non c’è alcuna ragione per cui lei si prenda l’ardire di occupare i miei pensieri notturni, eppure, questa notte eccola lì la Filomena. Eravamo in una valle tra montagne alte e ancora bianche di neve e lei, la Filomena, stava seduta ansante su un masso. Mi guardava smarrita. “Non ce la faccio”, disse. A far che cosa?, le chiesi. “A salire sul Monte Blog, mi sono arrampicata fino a escoriami le mani, ma niente da fare, sono arrivata vicina alla vetta, ma lì è comparso un signore con barba e capelli bianchi scompigliati che mi ha intimato di non fare altri passi, altrimenti mi avrebbe dato un calcio e ributtato a valle. Lei non può entrare nella nostra casa, mi ha detto quel signore maleducato, lei è troppo vecchia, mi ha detto, e non fa parte del nostro popolo. Io gli ho risposto che ognuno ha i suoi pensieri, le sue idee, le sue convinzioni, se non si è d’accordo basta confrontarsi e lui: ci sono io a pensare per voi valligiani, e noi soltanto, io e quelli che sono d’accordo con me, possiamo salire sul Monte Blog, da dove osserviamo, benediciamo, polemizziamo, giudichiamo e lei, cara signora non è in grado di capire, di parlare con noi che il dio della politica ha scelto come suoi rappresentanti in terra.
Così ha detto quel signore biancobarbuto, che poi ha urlato vada, vada dai suoi simili ignoranti. Ho cercato di ribattere “e la democrazia?”, gli ho chiesto e poi: se uno non ha i mezzi per salire al Blog, che deve fare? Quello che vuole, basta che stia lontano dai giovani che mi stanno attorno, quelli sono la democrazia, voi vecchi ignoranti, siete finiti, la democrazia, signora mia, è per pochi eletti… Proprio così mi ha detto quell’omaccio corpulento, non lo voglio più vedere, che debbo fare? Signora Filomena, le ho risposto, dia retta a me, non venga più nei miei sogni.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Gian Pietro Testa



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani