Il Ministro Galletti in Confartigianato
da: Ufficio Stampa & Comunicazione di Camilla Ghedini
«Io vi stimo per il periodo che avete dovuto affrontare. So cosa significa avere un impresa, so che significa l’attaccamento alla propria azienda e ai propri dipendenti. Oggi, dopo anni difficilissimi, io sono ottimista. I segnali di ripresa ci sono. Già nel 2015 si assisterà a un’inversione di tendenza. Noi, come Governo, ce la stiamo mettendo tutta con le riforme. Compresa quella fiscale, tesa ad avvicinare il fisco al mondo delle imprese». Così il Ministro all’Ambiente Gianluca Galletti, lunedì pomeriggio, in Confartigianato, dove ha incontrato i vertici e i membri del consiglio dell’associazione. Ad introdurlo Paolo Cirelli, vice direttore, che ha consegnato al Ministro un documento con alcuni quesiti, dall’imminente attuazione del Sistri (sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosi), alla prevenzione incendi passando per la moratoria sui canoni demaniali delle imprese balneari. Sul Sistri, «oggi utilizzato volontariamente da 30 mila imprese, a dimostrazione che serve, e da cui nel tempo sono comunque state escluse, tra le altre, quelle che non trattano rifiuti pericolosi», il Ministro è stato chiaro. «In discussione non è la validità del sistema, perché nessun, credo, vuole disastri ambientali. Da rivedere – la chiosa – è semmai la tecnologia, oggi obsoleta, con cui è stato pensato».

Sostieni periscopio!
CONFARTIGIANATO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)