Skip to main content

Il meteo ‘capriccioso’ non ha rovinato la chiusura della Sagra della Canocchia e della Seppia 2016

da: organizzatori

I capricci del meteo non hanno rovinato la chiusura della Sagra della Canocchia e della Seppia 2016: nonostante la pioggia che ha iniziato a cadere su Porto Garibaldi proprio nei minuti in cui apriva lo stand gastronomico, centinaia di buongustai hanno affollato la tenda-ristorante allestita di fronte al Mercato Ittico. Per poi concedersi una passeggiata lungo il PortoCanele fra le bancarelle dei pochi coraggiosi espositori che hanno sfidato l’inclemenza del tempo – come la giovane promessa comacchiese della Superbike, Roberto Farinelli – e le visite guidate a bordo delle diverse tipologie di pescherecci che caratterizzano la marineria locale, con protagonisti gli stessi pescatori della Cooperativa Piccola e Grande Pesca i quali hanno ‘raccontato’ il proprio mestiere, spiegando le differenze fra pesca a ‘strascico’, ‘volante’ e ‘da posta’.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)