Il Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza di Unife al Festival di Internazionale
Da: Unife
Nella decima edizione del Festival di Internazionale, che si svolgerà a Ferrara dal 30 settembre al 2 ottobre, il Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” di Unife è nel programma ufficiale con due eventi.
Venerdì 30 settembre alle ore 15.30 “Il tempo che ci resta”: il climatologo Luca Mercalli discuterà con Michele Fabbri, Condirettore del Master, su crisi ambientale e climatica e relative implicazioni, esponendo il proprio punto di vista in merito a comunicazione e percezione del rischio.
Domenica 2 ottobre alle ore 11.00 “Nati per uccidere. Guerra e violenza sono nel nostro DNA?”: Telmo Pievani, Filosofo della scienza impegnato nel progetto “Science for Peace” della Fondazione Umberto Veronesi, e Marco Bresadola, Direttore del Master, dialogheranno sulle teorie che sostengono la necessità biologica ed evolutiva dell’aggressività e della guerra, intese come predisposizioni costitutive della natura umana.
Entrambi gli incontri sono pubblici, e si svolgeranno nell’Aula magna del Dipartimento di economia e management in via Voltapaletto 11.
Luca Mercalli, Direttore della rivista “Nimbus”, presiede la Società Meteorologica Italiana ed è editorialista per La Stampa. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune.
Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, insegna Filosofia della scienze biologiche all’Università di Padova, ed è Direttore di Pikaia, il Portale dell’evoluzione, nella cui redazione ogni anno collaborano come stagisti alcuni studenti del Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza”. Tra i suoi libri: Homo sapiens e altre catastrofi, Creazione senza Dio, In difesa di Darwin, Evoluti e abbandonati, Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico.
Da alcuni anni il Master in Giornalismo scientifico dell’Università di Ferrara partecipa al Festival di Internazionale, organizzando, oltre a incontri per il pubblico su diverse tematiche di attualità scientifica, workshop per giornalisti e comunicatori scientifici. Quest’anno il programma del workshop, che condurrà lo stesso Mercalli, prevede, dopo una presentazione dei temi legati al “cambiamento epocale” e alle sue conseguenze, la lettura e il commento di articoli di giornali italiani e stranieri, e la scrittura guidata di un articolo sugli argomenti trattati.
Al workshop, già sold-out ai primi di settembre, parteciperanno gratuitamente anche cinque studenti iscritti ai Corsi di Dottorato dell’Università di Ferrara.
Anche per questa edizione, è inoltre prevista la partecipazione all’ufficio stampa del Festival di alcuni iscritti al Master in Giornalismo scientifico, i quali, superata una selezione svoltasi nel mese di luglio, collaboreranno come addetti stampa raccontando i diversi eventi ai quali assisteranno durante tutto il week end.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)