Il Liceo Ariosto ospita la “Giornata Bassani” 2014
da: Liceo Classico Statale Ludovico Ariosto Ferrara
Partendo da una riflessione degli studenti su Il giardino dei Finzi-Contini di G. Bassani e Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa, la cui pubblicazione si deve allo scrittore ferrarese in qualità di direttore editoriale della Feltrinelli, avrà luogo una conversazione con lo studioso e critico letterario Gian Carlo Ferretti sul saggio Giorgio Bassani editore letterato, (Manni, 2011). L’incontro, animato da alcune classi della scuola coordinate dalle docenti Laura Comparato, Monica Giori e Roberta Mori, si terrà presso l’Atrio Bassani del Liceo Classico “L. Ariosto” (via Arianuova, 19) in data martedì 4 marzo 2014 dalle 09.10 alle 11.05 nell’ambito dell’annuale Giornata Bassani. Aprirà i lavori il Dirigente Scolastico Mara Salvi e sarà presente Paola Bassani, figlia dello scrittore e Presidente della Fondazione Bassani.
I lavori proseguiranno dalle 11.30 alle 13.10 con la visita guidata al Cimitero ebraico di Via delle Vigne: accompagnano Paola Bassani e Silvana Onofri (Archè); letture e commento di Claudio Cazzola, critico letterario.
L’incontro è aperto al pubblico.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)