Il Liceo Ariosto celebra il centenario di Bassani
In occasione del centenario della nascita dello scrittore, giovedì 4 marzo 2016, al Liceo Ariosto si celebrerà la XV Giornata Bassani, incentrata quest’anno sulla figura dell’autore, illustre ex studente dell’Istituto, e sul suo romanzo capolavoro, “Il giardino dei Finzi-Contini”. La Giornata sarà articolata in due momenti ed è aperta al pubblico.
Nella prima parte, dalle 9.10 alle 10.40, verrà presentato il progetto Giorgio Bassani archeologo dell’immaginario, gli studenti del Biennio dialogheranno con la figlia dello scrittore, Paola Bassani (Fondazione Bassani), con Silvana Onofri (Arch’è) ed Antonella Guarnieri (Museo del Risorgimento e della Resistenza) su Giorgio Bassani studente dell’Ariosto e Bassani tra Antifascismo e Resistenza.
A seguire, alle 10.40 presso l’Ala nuova del Liceo, l’inaugurazione della esposizione permanente delle fotografie di Paolo Zappaterra, “La casa di Giorgio Bassani“. Interverrà l’autore.
La seconda parte della mattina, dalle 11.15 alle 13.10, vedrà invece gli studenti del Triennio confrontarsi con Sergio Parussa (Wellsley College) su “Lo scrittoio di Giorgio Bassani: la genesi de Il giardino dei Finzi-Contini”.
Alla preparazione della giornata hanno contribuito le docenti Monica Giori, Laura Comparato, Chiara Ferraresi, Rosaria Lupi, Roberta Mori, che si sono occupate della progettazione e del coordinamento dell’attività didattica.
Dal comunicato stampa del Liceo Classico Statale “L. Ariosto”

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)