Il laboratorio sotto l’erba.
da: Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri
Sabato e domenica 22 maggio 2016, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri apre alla comunità i cancelli di corso Ercole I d’Este 25a e di Corso Biagio Rossetti 4.
Dietro l’angolo del Quadrivio rossettiano, nel laboratorio didattico di archeologia sperimentale del liceo Ariosto potrete fotografare da punti divista inconsueti, anche il palazzo da Castello- Prosperi- Sacrati col suo loggiato, sui cui antichi spazi di pertinenza il laboratorio è stato realizzato.
Potrete scegliere se raccogliere fiori selvatici o, insieme a noi, rami secchi spezzati dal vento.
Potrete ascoltare storie, leggende e curiosità, ma anche fare proposte per la salvaguardia del verde delle scuole.
Il giorno 27 maggio parteciperemo in Piazzetta Municipale anche all’incontro organizzato da Ferrara mia, sul tema del coinvolgimento dei cittadini/associazioni nella gestione dei beni comuni.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)