Skip to main content

“Il Giro delle donne che fanno impresa”, l’intervento di Caterina Paparella in vista della tappa a Ferrara

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: ufficio stampa Confartigianato

«Le aziende femminili chiudono di meno e sono più longeve perché noi facciamo ogni cosa con una determinazione e un sentimento che rasenta l’ostinazione». E’ quanto sostiene Caterina Paparella, 41 anni, presidente di Donne Impresa Confartigianato e membro del comitato provinciale per l’imprenditoria femminile nell’imminenza della tappa ferrarese de Il Giro delle donne che fanno impresa – , durante la quale saranno presentati i dati locali relativi al primo trimestre 2014 – in programma domani (giovedì) alle 14.30 alla Camera di Commercio. Un evento cui Paparella plaude «perché è importante che tra di noi ci confrontiamo, facciamo gruppo, mettendo in relazione le rispettive esperienze». «Anche sul nostro territorio diamo segnali importanti e incoraggianti – chiude –. Dobbiamo spingere su questo fronte, creando e consolidando una vera rete».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CONFARTIGIANATO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)