Il Dio della sorpresa
C’è il Dio della legge, ma c’è anche il Dio della sorpresa. Con queste parole Papa Francesco, affronta il difficile compito di aprire la dottrina a realtà sociali e sentimenti che cambiano. La questione del nostro tempo è fare i conti con la tensione verso la libertà che costituisce la cifra della modernità e diventa l’irrinunciabile indicatore di un’etica della responsabilità individuale. Sentiamo oggi di avere bisogno di etica, vale a dire di riferimenti di comportamento, ma sentiamo che vogliamo sceglierli da soli, secondo principi accolti e non imposti, secondo sensibilità e opzioni personali. Sentiamo che il diritto a scegliere non è negoziabile, nessuno vorrebbe cedere la propria libertà in cambio della migliore prigione dorata. Sentiamo che la scelta investe sempre non tanto questo o quel comportamento, ma la nostra identità.
Non mi interessa entrare nel merito di una discussione che riguarda in primo luogo coloro che appartengono e chi si riconoscono nella Chiesa, mi interessa segnalare la capacità esplicativa della categoria di sorpresa come elemento di comprensione del cambiamento. Guardiamo spesso al presente con un atteggiamento di sgomento, non solo per la legittima indignazione verso le storture e del presente, ma anche, molto più di quanto non vogliamo ammettere, per la difficoltà di interpretare fenomeni in evoluzione veloce. Lo sgomento segnala la percezione di discontinuità di fronte ad un futuro che si manifesta di continuo nella nostra vita, ma che non siamo in grado di prevedere.
Nell’era della tecnologia abbiamo maturato l’erronea illusione che il futuro possa essere prevedibile, ma in realtà abbiamo visto fallire molte previsioni, vediamo gli economisti navigare a vista rispetto agli andamenti dei mercati e alla crescita. Anche i Big Data, le tecniche di elaborazione dei dati che cercano di prevedere fenomeni attraverso le tracce dei comportamenti in rete, si sono rivelati meno affidabili di quanto avessimo immaginato. Abbiamo capito che i Big Data registrano speranze e paure, emozioni e intenzioni prima che azioni reali degli individui. In sostanza sovrastimano le emozioni, il principale motore delle nostre scelte.
La sorpresa ci consente di distinguere la qualità di ciò che di nuovo ci si pone di fronte e, come le altre emozioni, ha una funzione indispensabile nella storia evolutiva dell’umanità. La sorpresa, la capacità accogliere il cambiamento, per comprenderlo, per vederne le ambivalenze e gli eventuali problemi che porta con sé, mi pare un antidoto salutare ad atteggiamenti di chiusura, a nostalgie e a ripiegamenti inevitabilmente perdenti e conservatori, a prescindere dalle intenzioni con cui sono espressi. La capacità di lasciarsi sorprendere da ciò che cambia, per comprenderlo, contrasta lo spirito di conservazione, anche coperto dalle migliori intenzioni.
Ricordiamo che ogni apprendimento passa dalla sorpresa, da quello che gli americani chiamano il momento wow! Per tutto questo è importante che i bambini imparino a sorprendersi per tutto ciò che accade intorno ed è importante che gli adulti alimentino la capacità di accogliere il non usuale e il diverso nella vita quotidiana.
Maura Franchi – Laureata in Sociologia e in Scienze dell’Educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Social Media Marketing, Marketing del prodotto tipico. I principali temi di ricerca riguardano i mutamenti socio-culturali connessi alla rete e ai social network, le scelte e i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi@gmail.com

Sostieni periscopio!
Maura Franchi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)