Il dilemma dei “maturi”
di Federica Mammina
Tra pochi giorni iniziano gli esami di maturità e ho ripensato all’ansia con la quale ho affrontato la scelta di cosa fare dopo il liceo. Una scelta che ti condiziona la vita. Non so cosa spinga i maturandi di oggi verso una strada piuttosto che un’altra. Una cosa è certa: a fronte di una moltitudine di laureati che non trovano lavoro vi sono mestieri che stanno letteralmente scomparendo. E tertium genus: indefinibili “lavori” (l’influencer?!) dall’altrettanto inspiegabile enorme guadagno. Come spiegare a un giovane oggi che potrebbe fare il fabbro? Inizierei ricordandogli che la nostra fortuna più grande è che siamo tutti diversi, che ognuno di noi ha delle potenzialità da sviluppare e non possiamo essere tutti chirurghi o top manager. Non credere che la realizzazione personale sia direttamente proporzionale alla lunghezza del curriculum o al conto in banca. Perciò trova la cosa che sai fare meglio e con quella dai il tuo contributo al mondo.
Sia pure intagliando legno.
“Fa il mestiere che sai, che se non arricchisci camperai”
Giovanni Verga
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)