Skip to main content

Il Comune di Comacchio è sempre più social

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Dopo Facebook, il Comune di Comacchio anche su Twitter ed Instagram diventa sempre più social

Dopo l’attivazione del profilo istituzionale su Facebook, che da 3 anni a questa parte sta riscuotendo contatti crescenti, fungendo da primo canale di comunicazione privilegiato da turisti tanto quanto da residenti, in questi giorni l’Amministrazione Comunale è sbarcata anche su Twitter ed Instagram. Grazie a Twitter l’Ente potrà rapportarsi con gli utenti che utilizzano il social network, ma anche con le altre istituzioni presenti sulla piattaforma. Instagram, invece consentirà di condividere le più belle e suggestive immagini di Comacchio, promuovendo contestualmente il territorio attraverso uno strumento semplice e ormai utilizzatissimo in tutto il mondo.
La volontà di aprire due nuovi canali di comunicazione, che si aggiungono a quelli già ben avviati e consolidati, dal sito web istituzionale, aggiornato quotidianamente, a You Tube e Facebook, è scaturita proprio dall’elevato impatto che quest’ultimo ha avuto, in termini di informazione al cittadino e di interazione con esso, con un successo via via sempre maggiore. L’obiettivo è quello di migliorare e potenziare ulteriormente la comunicazione dell’Ente, attraverso tutti gli strumenti che l’innovazione tecnologica offre oggi alle Pubbliche amministrazioni, ma non solo.
Ampliando i canali di comunicazione si potrà in maniera diversificata, ma comunque integrata, promuovere il territorio e migliorare l’immagine di Comacchio a livello locale ed internazionale.
L’esperienza della pagina Facebook, che conta ormai più di 5000 partecipanti, ha dimostrato, infatti, che si può instaurare un’interazione duratura sia con i cittadini che con i turisti, i quali utilizzano il social network per ottenere informazioni, ma anche per dialogare con l’Ente sulle iniziative e sui problemi della Città. Inoltre, attraverso la condivisione di notizie, foto e filmati, che virtualmente possono raggiungere migliaia di contatti in tutto il mondo, per Comacchio si sono aperte nuove opportunità di attrarre e coinvolgere potenziali visitatori.
“Per l’Amministrazione si tratta di sfruttare le potenzialità offerte da un ulteriore servizio di comunicazione istituzionale, potenziando al massimo le opportunità offerte dai nuovi media – ha commentato il Sindaco, Marco Fabbri. – E’ un servizio che, analogamente all’attivazione della pagina Facebook, non comporta oneri aggiuntivi all’Amministrazione, dal quale il territorio trarrà sicuramente molti benefici”.
Sia su Twitter(@comunecomacchio) che su Instagram (comunedicomacchio) è possibile trovare il profilo dell’Ente digitando Comune di Comacchio. Ricordiamo infine, per coloro che non lo avessero ancora visitato, che il profilo Facebook istituzionale è raggiungibile all’indirizzo: https://www.facebook.com/Comune-di-Comacchio-395317850532246/timeline/?ref=hl

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)