Skip to main content

Il Comune adotta una nuova strategia per il rispetto degli alberi

Da: Comune di Copparo Servizio Comunicazione

L’amministrazione comunale di Copparo ha di recente prodotto un dossier informativo in merito alla nuova programmazione e gestione dei lavori sugli alberi presenti in parchi pubblici e asili comunali.
«Grazie al progetto intrapreso l’anno appena terminato e che proseguiremo nel corso del 2019 – afferma Diego Farina, assessore all’ambiente – è stato possibile mappare e trattare in modo puntuale e rispettoso centinaia di essenze arboree. lo studio ha permesso di eliminare solo ed esclusivamente quelle gravemente danneggiate e salvaguardare allo stesso tempo le piante sane. Nel corso del prossimo anno continueremo pinatumando 20 nuove piante sul territorio ed estenderemo la mappatura a tutte le vie del centro abitato».
«Investiamo sempre più risorse sull’ambiente come bene pubblico condiviso – continua Farina – e ciò anche per garantire una costante sicurezza dei luoghi frequentati dai copparesi. Una buona manutenzione significa alberi e rami sicuri sia in condizioni ordinarie che in caso di maltempo. A titolo di rendicontazione, ci tengo a sottolineare che nel corso del 2018 abbiamo dedicato a questo programma più di € 40.000 e i risultati sono stati assolutamente positivi. Ora – conclude l’assessore Diego Farina – si tratta di mettere a sistema tutte queste buone pratiche. Nel corso del mese di marzo, che dedicheremo a un ciclo di incontri e seminari sull’ambiente, ci sará spazio anche per condividere queste strategie con tutti i cittadini interessati».
Il dossier prodotto dal Comune è pubblicato sul sito web dell’ente e sarà distribuito in formato cartaceo presso l’atrio comunale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)