“Il cinema secondo Hitchcock” questa settimana in tutte le sale italiane
Tempo di lettura: 2 minuti
Due geni a confronto, la più grande lezione di cinema di tutti i tempi è diventato un film: “Il cinema secondo Hitchcock” arriva infatti in sala all’Apollo lunedì 4 e martedì 6 aprile alle ore 21.00 con “Hitchcock/Truffaut”, il film che celebra l’incontro tra il maestro del brivido e il regista francese, arricchito da fotografie del tempo, estratti dei film di Hitchcock, delle registrazioni originali dell’intervista e i commenti – fra gli altri – di Martin Scorsese, David Fincher, Kiyoshi Kurosawa e Wes Anderson.

“Il cinema secondo Hitchcock” è un libro intervista al regista Alfred Hitchcock scritto da François Truffaut e basato su una serie di conversazioni che si svolsero, nel giro di una settimana, nell’estate 1962. L’autore dei “Quattrocento colpi” interroga provocatoriamente quello di “Psycho”: analizzando la vasta produzione di Hitchcock, i due parlano di invenzioni visive, montaggio, taglio delle inquadrature, narrazione. Il volume “Hitchcock/Truffaut” (in italiano “Il cinema secondo Hitchcock”, edito dal Saggiatore), che il regista francese amava chiamare “Hitchbook”, è diventato la Bibbia del Cinema, il libro da leggere per gli addetti ai lavori di tutto il mondo e ancora oggi ha lo stesso valore di allora. Le conversazioni tra i due, infatti, cambiarono profondamente la critica nei confronti dell’opera di Hitchcock e destarono scandalo perché lo stesso concetto di “cinema” venne totalmente sconvolto.
François Truffaut (1932-1984) è uno degli autori più amati del cinema francese. Regista dal 1959, creatore della Nouvelle Vague con Godard, Malle, Chabrol, è stato teorico del cinema e critico di punta dei Cahiers du Cinéma.
Alfred Hitchcock (1899-1980) è il maestro del thriller cinematografico. Nato a Londra, è approdato a Hollywood nel 1939. Da allora ha diretto alcuni dei più grandi capolavori della storia del cinema.
Dal comunicato dell’ ufficio stampa Apollo Cinepark

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani