Cinema come un farmaco: serata alla biblioteca Vigor
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il cinema come un farmaco per aiutare i malati di demenza senile a ricordare adoperando il “memofilm”. L’idea di Eugenio Melloni, piaciuta a Giuseppe Bertolucci e poi diventata esperimento scientifico portato avanti su persone affette da lievi demenze, funziona ormai da cinque anni e gli incoraggianti risultati sono stati resi pubblici con “Memofilm, la creatività contro l’Alzheimer”, un libro + dvd recentemente uscito in libreria.
Venerdì sera nella video-biblioteca “Vigor”, verrà presentato questo innovativo progetto di cura reso possibile proprio dal linguaggio cinematografico, capace di tenere insieme musica e immagini, ricordi ed emozioni.
A parlarne con Giorgia Mazzotti, giornalista, saranno Eugenio Melloni, ideatore del progetto Memofilm; Luisa Garofani, psichiatra e responsabile del Sert dell’azienda Usl di Ferrara; Pier Luigi Guerrini della biblioteca Vigor e Massimo Alì Mohammad dell’Associazione Feedback; a conclusione un contributo in video di Alessandro Bergonzoni.
Eugenio Melloni, documentarista e sceneggiatore che vive a Ferrara, ha scritto tre film in collaborazione con Stefano Incerti: Prima del Tramonto (1999); La vita come viene (2003); Complici del silenzio (2009). Per la regia di Wim Wenders ha scritto soggetto e sceneggiatura del mediometraggio in 3D “Il Volo” (2010) con Ben Gazzarra e Luca Zingaretti.
Nel 2011 ha curato la regia del documentario “700 anni per vedere il mare”, Premio Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Biblio-cineteca Vigor, via Previati 18 (cortile del cinema Boldini), Ferrara. Venerdì 21 marzo, ore 21. Ingresso libero

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani