Skip to main content

Il Cinema Boldini ospiterà il corso Saper guardare un film a cura di Roy Menarini

Articolo pubblicato il 26 Ottobre 2018, Scritto da Arci Ferrara

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Arci Ferrara

Il corso, realizzato grazie a AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, FICE Emilia-Romagna, punta a trasmettere le principali nozioni di lettura del film, a fornire strumenti di analisi del testo audiovisivo e a sollecitare la curiosità dello spettatore intorno ai canoni estetici del cinema. Il corso approfondirà anche i temi della critica e del gusto, cercando di comprendere come si giunge a valutare positivamente o negativamente un film. Attraverso un ampio ricorso a immagini e sequenze, si affronteranno alcuni nodi importanti del saper guardare un film.

Gli incontri lasceranno spazio, nei finali, al dibattito collettivo e alle domande del pubblico.

Il corso è aperto a tutti, è destinato alla formazione del pubblico ed è consigliato a spettatori assidui, studenti universitari, cinefili e cultori, frequentatori di eventi artistici e culturali o semplici appassionati.

Il programma:

SABATO 27 OTTOBRE

ore 10.00 – 13.00

• Gli elementi narrativi

• La dimensione stilistica

• Le trasformazioni del linguaggio cinematografico all’epoca dei nuovi media

———————

DOMENICA 28 OTTOBRE

ore 10.00 – 13.00

• Le caratteristiche della critica cinematografica

• Il ruolo delle emozioni nel film e nello spettatore

• La nozione di gusto cinematografico come riconoscere e discutere il bello e il brutto nel cinema

Il corso può essere seguito integralmente (2 lezioni) o si può scegliere di seguire una sola lezione, che avrà comunque caratteristiche di autonomia tematica.

Ingresso:

5 euro per lezione singola – 8 euro se si frequentano entrambe

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Arci Ferrara



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani