Skip to main content

Il castello addormentato

Tempo di lettura: < 1 minuto

di Francesca Ambrosecchia

Sono da sempre, o per lo meno da quando ricordo appassionata di castelli e residenze nobiliari e delle storie nate entro le loro mura. In città d’arte e cultura come Ferrara tutto ciò si trova in abbondanza ma è impossibile non pensare al Castello di San Michele, fortezza della nostra città, ancora oggi punto di riferimento, simbolo della casata estense e della nostra storia.

Siamo a fine ‘300 quando Niccolò II d’Este sente la necessità di far erigere la fortezza a seguito di una rivolta: l’efficacia difensiva dell’edificio doveva ritrovarsi nella sua imponenza ma sicuramente anche il fossato, che ancora oggi lo circonda, ne è emblema.

Il Palio ci permette di rivivere ogni anno un po’ dell’atmosfera di quell’epoca ma la cosa che preferisco è fermarmi ad osservare alcuni suoi particolari la sera, quando è notte e pare deserto. La maggior parte delle finestre del castello sono chiuse, le cancellate che portano al cortile interno pure ma c’è qualcosa di affascinante in quel momento. In quel frangente, al buio, tutto è addormentato e il Castello sembra non essere più nell’epoca moderna, sembra non essere più quel luogo di cultura e storia aperto alla visita del pubblico; quando qualcosa è nascosto allo sguardo lo si può immaginare.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)