Skip to main content

Il caso Uber protagonista di due appuntamenti a Unife

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Unife organizza un doppio appuntamento dedicato al tema “Il caso Uber. I rischi e le opportunità della Sharing Economy”, che si svolgerà martedì 24 maggio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 18 e mercoledì 25 dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, (c.so Ercole I d’Este, 37), accreditato anche per la formazione professionale permanente dall’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.

“Uber è una nota società statunitense che offre servizi di trasporto mettendo in comunicazione, tramite un’applicazione per cellulari, clienti ed autisti – spiega Alessandro Somma, docente di Sistemi giuridici comparati e di Diritto delle Americhe dell’Università di Ferrara – Nei Paesi in cui è presente ha dato vita ad aspri conflitti con gli operatori del servizio Taxi, che la ritengono un modo per aggirare la disciplina fiscale, della concorrenza, dei rapporti di lavoro e della sicurezza dei passeggeri. Ricostruire il caso Uber significa mettere in luce i rischi e le opportunità di prassi che stanno rivoluzionando il modo di consumare e di lavorare. Il tutto per poi individuare un quadro di regole per l’economia della condivisione o sharing economy che sappia prevenire e reprimere abusi nel campo fiscale, della protezione dei lavoratori e dei consumatori”.

Sono questi i temi che saranno affrontati nel corso degli interventi di Valerio De Stefano, Docente di Diritto del lavoro dell’Università Bocconi e Technical Officer on Non-Standard Forms of Employment presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL Ginevra), Claudio Giudici, Presidente Uritaxi Toscana dell’Unione di rappresentanza dei tassisti italiani, Edmondo Mostacci, Docente di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico dell’economia dell’Università Bocconi, Guido Smorto, Docente di Diritto privato comparato e di Analisi economica del diritto dell’Università Palermo e di Alessandro Somma.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)