IL CASO
Tper si scusa con i turisti multati sul bus: “Dispiaciuti per il comportamento del controllore”
Dopo la pubblicazione di ieri su Ferraraitalia della lettera di un gruppo di turisti inglesi multati sul bus, nella quale si lamentava il comportamento inurbano del controllore, ecco la risposta di Tper, responsabile del servizio di trasporti pubblici.
In riferimento alla lettera della signora Harvey, pur non potendo che confermare la legittimità della sanzione data l’assenza di una regolare convalida del titolo di viaggio, siamo dispiaciuti e ci scusiamo con il gruppo di turisti inglesi se il verificatore, nella circostanza, ha usato toni scortesi che non appartengono né al codice di comportamento dell’azienda Tper, né allo stile della città di Ferrara, che vede nell’accoglienza un punto forte e universalmente riconosciuto.
Siamo, pertanto, fiduciosi che, nonostante questo spiacevole inconveniente, i componenti del gruppo di studio recedano dall’intento espresso e, tornando a Ferrara, possano godere nuovamente delle bellezze di una città incantevole e davvero unica nel suo genere.
Tper SpA

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)