Skip to main content

“Il cammino artistico-culturale degli erbari”: terza conferenza nell’ambito della Mostra “Strappati dalla terra e ridonati al sole”

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

“Il cammino artistico-culturale degli erbari”. E’ questo il titolo della terza conferenza che si terrà domani, giovedì 17 marzo, alle ore 17 presso l’Aula 1A di Palazzo Turchi di Bagno, (c.so Ercole I D’Este, 32), organizzata dal Sistema Museale di Ateneo nell’ambito della Mostra “Strappati dalla terra e ridonati al sole”, visitabile fino a domenica 3 aprile, che vede esposte le ceramiche antiche, le pagine di erbario ed opere grafiche e pittoriche di Luigi Filippo Tibertelli de Pisis (1896- 1956).
Relatrice di questo terzo appuntamento sarà Lucia Tomasi Tongiorgi, delegata per la cultura dell’Università di Pisa e Presidente onoraria del Museo della Grafica della città toscana.
La conferenza di Lucia Tongiorgi, tra le più grandi specialiste nello studio del disegno botanico dal punto di vista estetico e scientifico ed esperta studiosa di erbari scientificamente dipinti, verterà sul lungo cammino degli erbari e sulla storia delle collezioni di erbe e dell’importanza scientifica che esse hanno assunto dal Rinascimento in poi.

Prossima conferenza
Giovedì 24 marzo SAURO GELICHI, “Tra Ottocento e Novecento. Ferrara e gli studi sulla ceramica medievale e rinascimentale”.

Per informazioni: Carlotta Cocchi 0532/293554 – 338/6195391

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)