Il 6 luglio, per “Zuni Outdoor”, i Demdike Stare, instancabili ricercatori di suoni e visioni
da: Ferrara sotto le Stelle 2014
Lo spin-off “sperimentale” di “Ferrara sotto le Stelle”, “Zuni Outdoor”, presenta DEMDIKE STARE, il duo di produttori inglesi che si è imposto nella scena internazionale con un peculiare percorso di ricerca sonora e visuale, un inedito mix di campionamenti di vinili pescati in ogni angolo del pianeta con un surreale collage di immagini e vecchi filmati.
Demdike Stare è il duo formato dai mancuniani Miles Whittaker e Sean Canty: il primo attivo da anni come produttore e DJ di riferimento dell’etichetta discografica Modern Love, il secondo appassionato collezionista di musica a 360 gradi.
Insieme creano un mondo sonoro che sfugge ad ogni definizione, un paradosso in cui coesistono le inclinazioni techno di Whittaker con l’esotismo sonico di Canty e che contribuisce a mettere a fuoco paesaggi audiovisivi di rara intensità.
La loro ricerca si concentra sulla tecnica del campionamento, espediente tecnico che permette di sviluppare una poetica densa di reminescenze, dando nuova fisionomia a materiale sonoro pre-esistente; stralci di colonne sonore, frammenti di jazz, echi di musica concreta ed etnica vengono trasfigurati in un flusso sonoro potente, spirituale, misterioso.
Trattamento analogo viene riservato alle immagini che accompagnano le loro performance, una sorta di collage surreale e onirico che unisce brandelli di pellicole dimenticate.
Come due archeologi dell’arte, Whittaker e Canty riportano alla luce il passato permettendoci di poterlo interpretare con gli occhi del contemporaneo.
DEMDIKE STARE
6 luglio 2014 , ore 21:30 – Ferrara – Chiostro di San Paolo
Ingresso: 15 euro + d.p.
Prevendite già disponibili sul circuito www.vivaticket.it
Prevendite a Ferrara:
– c/o Arci, via Cittadella, 18/A (tel. 0532-241419)
– c/o Zuni, via Ragno 25 (tel. 0532-760776)
– c/o Tabaccheria “Segnali di fumo”, corso Martiri della Libertà, 73 (tel. 0532-205208)
Informazioni al Pubblico:
www.ferrarasottolestelle.it
www.outdoor.zuni.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)