Skip to main content

III edizione del “Corso Interattivo di approfondimento per genitori”

da: Istituto Comprensivo n.5 “Dante Alighieri” Ferrara

A breve partirà, per il terzo anno consecutivo, il “Corso interattivo di approfondimento per genitori”.
Il progetto nasce dalla collaborazione dell’Istituto Comprensivo n.5 “Dante Aligheri” di Ferrara con Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), con Promeco (ente del Comune e dell’Usl di Ferrara, che si occupa di educazione, formazione e prevenzione nelle scuole secondarie di I e II grado) e con il Comitato Genitori di Istituto.
Il Corso si rivolge innanzitutto ai genitori dell’Istituto Comprensivo Statale n.5 “Dante Alighieri” ma è aperto alla cittadinanza e prevede una serie di incontri a carattere educativo, rivolti alle mamme e papà di bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Si terrà nelle giornate qui di seguito indicate, dalle 17:30 alle 19:30, presso la sede dell’Istituto Comprensivo Statale n.5 “Dante Alighieri”, via Camposabbionario 11/A.
Vi sarà un primo ciclo di incontri tenuti da Deanna Marescotti, psicologa counselor, per la fascia di età relativa alla scuola dell’infanzia e della scuola primaria e successivamente un secondo ciclo di incontri condotti da Alberto Urro, operatore Promeco, rivolto principalmente ai genitori dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Ecco il calendario degli incontri:
Dott.ssa Deanna Marescotti
1° incontro mercoledì 5 novembre 2014: Genitori oggi: non è così facile. Aspetti psicologici del bambino 3/10 anni. Cosa significa crescere: teoria della personalità. Ruolo educativo dei genitori.
2° incontro martedì 11 novembre 2014: Genitori e figli: dialogo possibile.
Quattro caratteristiche del buon educatore. Regole e punizioni. Autorevolezza.
3° incontro martedì 18 novembre 2014: Come aiutare la crescita.
Ascoltarsi. Promuovere la fiducia. Affrontare i conflitti.
Dott. Alberto Urro: Figli adolescenti che crescono
1° incontro mercoledì 14 gennaio 2015: La genitorialità attiva.
Un approccio educativo non delegante.
2° incontro martedì 27 gennaio 2015: Possiamo litigare un po’?
Le relazioni tra adulti educatori e figli adolescenti.
3° incontro martedì 3 febbraio 2015: Educare alla fatica i figli.
Il ruolo formativo della fatica e le strategie per riconoscere il mondo reale.
Referenti del progetto sono Valeria Ferraresi (docente della scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri) e Cristina Pellicioni (Presidente del Consiglio dell’Istituto Comprensivo Statale n.5 “Dante Alighieri” e socia Fidapa, della Sezione di Ferrara, al cui interno è referente per la Commissione Riforma e dispersione scolastica).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)