Ieri le premiazioni del concorso “Essere giovani tra bellezza e salute” organizzato da Ordine dei Medici e Ust
da: ufficio stampa e comunicazione Camilla Ghedini
«La sola bellezza è per chi non ha creatività. Amate anche i vostri difetti, sono quelli che vi rendono unici». Così l’assessore all’Istruzione, Annalisa Felletti, ieri, alla Sala Estense, si è rivolta agli studenti delle scuole medie di capoluogo e provincia che hanno partecipato al concorso Essere giovani tra bellezza e salute, realizzato dall’ Ordine Medici di Ferrara in collaborazione con l’Ust (Ufficio Scolastico Territoriale) e il patrocinio del Comune di Ferrara. Parole suffragate da Lorenzo Ceroni, dell’Ust, che ha rimarcato come elemento di forza siano «la diversità e la capacità che ha ciascuno di noi di distinguersi per il proprio talento». A consegnare le benemerenze, il Presidente dell’Ordine, Bruno Di Lascio, che ha ringraziato studenti e insegnanti, «per il lavoro multi disciplinare svolto, che ci consente di conoscere la vostra percezione di questi concetti così importanti». Il primo premio (mille euro per la scuola) è andato alla III A dell’Istituto comprensivo di Porto Garibaldi, «per la capacità di comunicare in maniera immediata e senza necessità di parole il legame profondo tra natura e benessere. Con un forte potere evocativo che produce un altrettanto forte impatto emotivo». Premiate ex aequo (500 euro per la scuola), la I D, di Poggio Renatico, «Per la mole di ricerca effettuata e l’attenzione data ai pericoli che comporta un esasperato concetto di bellezza. E per avere utilizzato più livelli della creatività e dell’arte, nelle sue varie declinazioni»; la II A del Guercino di Cento, «Per il grande senso di partecipazione che emerge, laddove la partecipazione è elemento fondante di ogni comunità e dunque di una società sana, capace di reggersi su principi universalmente condivisibili»; la I B di Codigoro, «Per la capacità di trattare con grande ironia, rendendolo appetibile, un tema serio come quello proposto. E per essersi messi in gioco, indossando altri panni, per divulgare un messaggio che parte dal confronto»; la III F, della Dante Alighieri, per avere realizzato «Un vero e proprio cortometraggio che utilizza tutti i codici della relazione umana. Con grande sobrietà mette in netto contrasto ideali positivi e negativi, valorizzando il potere di scelta che ciascuno di noi ha».

Sostieni periscopio!
ORDINE DEI MEDICI
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)