Skip to main content

I voltini del castello, “un’indecenza”. Ma la Provincia prende tempo

“Il problema è lampante. I voltini così come sono risultano indecenti”. Davide della birreria Giori non fa giri di parole. “Servirebbe un intervento urgente. E’ uno dei passaggi più centrali e caratteristici della nostra città, così conciati sono anche un cattivo biglietto da visita per i turisti”.
Della questione, ferraraitalia si è occupata nei giorni scorsi segnalando la stato di degrado dello storico attraversamento che mette in comunicazione piazza Savonarola con piazza Castello.
“Sono vergognosi” aggiunge un altro commerciante della zona che però preferisce mantenere l’anonimato, ma non manca di segnalare che le bici posteggiate lì sotto sono preda quotidiana dei ladri che, specialmente d’estate, prendono di mira preferibilmente quelle lussuose dei turisti, “roba da migliaia di euro in qualche caso: ho visto gente piangere per questo”, afferma.
“Personalmente sarei anche disposto a contribuire al risanamento e all’illuminazione, per un fatto di decoro e di amore per la città” assicura Ilario Milani della tabaccheria che ha la vetrina proprio sotto il voltino di sinistra, quella “della biscia”. “Qui accanto – ricorda il tabaccaio – un tempo c’era la vendita di trippa e di là il mercato del bestiame. E’ un patrimonio storico della nostra città, è un peccato che siano ridotti così”.

Voltini castello
Voltini castello

“In effetti è sorprendente tanta trascuratezza in pieno centro in una città così bella – dichiara il veronese Pierluigi Massagrande, di passaggio a Ferrara – devo ammettere che Verona è più curata, situazione del genere da noi c’erano forse 20 anni fa, ma ora sono state tutte risanate”.
“C’è pure il problema dell’illuminazione – conferma Simona Sivieri dell’Hostaria Savonarola – di sera è tutto buio, qualche luce rallegrerebbe la piazza rendendo suggestivo l’effetto architettonico”.
Al riguardo l’assessore Aldo Modonesi riconosce che il problema c’è e che l’Amministrazione comunale sarebbe disposta a contribuire, ma la competenza è della Provincia. Davide Nardini, che ne è l’assessore ai Lavori pubblici, da noi interpellato la scorsa settimana ha promesso una risposta. La città l’attende.

Voltini castello
Voltini castello
sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)