Skip to main content

I Sapori tipici di Argenta, Comacchio e Porto Garibaldi in vetrina con i “vini delle sabbie” del Delta del Po

da: Massimo Passerini

Da domenica 10 a mercoledì 13 aprile alla Fiera di Verona la 50° edizione di Vinitaly.
Gene Gnocchi ospite d’onore per il via all’accordo di filiera fra Tenuta Garusola e Mattarelli Vini per il primo Fortana-bio del Bosco Eliceo.

I prodotti e sapori tipici e tradizionali di Argenta, Comacchio e Porto Garibaldi approdano a Vinitaly 2016 insieme ai ‘vini delle sabbie’ del Delta del Po. “Oro d’Argenta” – il cartellone di iniziative per la valorizzazione della filiera del grano di qualità che si svolge nell’ambito della Fiera di Argenta (9/12 settembre) – e le Sagre della Canocchia e dell’Anguilla – le più importanti ed identitarie kermesse programmate, rispettivamente, a Porto Garibaldi fra il 20 ed il 29 maggio ed a Comacchio dal 23 settembre al 9 ottobre – saranno infatti co-protagonisti, lunedì 11 aprile alla 50° edizione del Salone Internazionale del Vino di Verona, in occasione del vernissage per l’avvio del percorso che porterà alla produzione del primo doc biologico e certificato del Bosco Eliceo. A questi tre eventi enogastronomici, dove piatti e specialità della cucina locale vengono da anni abbinati e proposti insieme ai vini del territorio, sarà infatti dedicato il light-lunch che seguirà la presentazione alla stampa dell’accordo di filiera fra Tenuta Garusola-Cooperativa Giulio Bellini di Filo d’Argenta e Cantine Mattarelli di Vigarano Mainarda. Presentazione alla quale parteciperanno, fra gli altri, Sante Baldini ed Emanuele Mattarelli – rispettivamente presidente di Consorzio Tutela Vini Bosco Eliceo e Cooperativa Giulio Bellini ed amministratore della Mattarelli Vini – insieme al presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna, Pierluigi Sciolette, alla numero uno regionale dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier, Annalisa Barison ed a un ospite assolutamente straordinario: il comico, conduttore televisivo ed ‘enoappassionato’ Gene Gnocchi. Un accordo fra mondo agricolo e della trasformazione che, già per il 2018, attende il debutto sugli scaffali delle prime bottiglie di Fortana-bio ‘delle sabbie’ del Delta del Po. E per celebrare quest’evento, anche il menu curato dall’archi-cuoco (architetto di professione, chef per passione) Simone Nerini vedrà un’attenzione particolare al ‘made in Fe’ da agricoltura biologica. Saranno infatti proposti – con il supporto dei sommelier della delegazione provinciale Ais-Associazione Italiana Sommelier – insieme all’immancabile ‘Ciupeta’, Piccola pasticceria salata tipica; Flan agli Asparagi biologici del Delta con fonduta al grana di bufala della Pianura ferrarese; Cappellacci di Zucca biologica con crema di Canocchie di Porto Garibaldi; Crostone di pane da Farine biologiche con Anguilla Marinata di Comacchio e burro aromatizzato all’alloro e Torta di Tagliatelline all’uovo biologiche. Nel corso dell’iniziativa verranno infine proclamati i vincitori del challenge fotografico dedicato a vigne & vini delle sabbie nel Ferrarese promosso dal gruppo Instagramers Ferrara, le cui opere partecipanti saranno esposte a Vinitaly 2016, all’interno dello stand del Consorzio Vini Bosco Eliceo (padiglione Emilia Romagna, corsia D 5) per l’intero periodo di svolgimento della rassegna fieristica.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)