Skip to main content

I ricordi del pubblico rivivono sulla scena a Ferrara Off

Articolo pubblicato il 21 Novembre 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Associazione culturale Ferrara Off

Sabato 24novembre alle ore 21.00 andrà in scena a Ferrara Off ‘A.R.E.M. Agenzia Recupero Eventi Mancanti’ con Elena Dragonetti, Francesca Farcomeni, Noemi Parroni, Elena Vanni,una produzione della Compagnia Elena Vanni, vincitrice del Bando Cariplo per la creatività giovanile 2011.
Uno spettacolo di drammaturgia e regia in tempo reale, che mette in scena, ogni sera in modo diverso, i ricordi più preziosi degli spettatori, raccolti prima di entrare in sala.Un “gioco” basato sulla collaborazione del pubblico, chiamato a scrivere un proprio ricordo su un biglietto consegnato all’ingresso.
Gli spettatori, senza essere coinvolti direttamente, diventano così protagonisti e co-drammaturghi. Si ride, ci si commuove, ci si sorprende davanti ad attimi di vitagià vissuti, riletti e rivisti in un modo nuovo.Gli spettatori sono al centro della costruzione scenica; desiderando e a volte temendo il momento in cui il proprio ricordo sarà scelto, rivedono parti di sé, scoprono, nell’infinita originalità dei vissuti altrui, l’universalità di bisogni e di semplici emozioni fondamentali.
Domenica 25 novembrealle 17.30 invece,torna a Ferrara Off Giacomo Cossio che, in occasione della mostra ‘Courbet e la natura’ presso Palazzo dei Diamanti, dedica questo secondo incontro con il pubblico aPaul Cézanne e alla profonda influenza che i lavori di Courbet hanno avuto sulle opere di questo artista.Quadri come ‘La Valle della Loue con cielo in tempesta’ del 1870, infatti,sono stati di ispirazione per il lavoro di Paul Cézanne, che dal suo isolamento provenzale trae forza e visione per costruire le basi di un’arte nuova e rivoluzionaria. L’appuntamento, con ingresso a offerta libera, èpatrocinato da Ferrara Arte.
L’ingresso allo spettacolo ‘A.R.E.M.Agenzia Recupero Eventi Mancanti’è di 10 € per i soci Ferrara Off, 8 € soci under30, 5 € soci under18, 12 € non soci (inclusa tessera associativa 2018/19). È consigliata la prenotazione. Maggiori informazioni su www.ferraraoff.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani