Skip to main content

I principi di Pari Opportunità ed uguaglianza protagonisti della nuova edizione del Bilancio di Genere dell’Università di Ferrara

Articolo pubblicato il 10 Dicembre 2014, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Prosegue l’impegno costante dell’Università di Ferrara per garantire l’uguaglianza sostanziale di tutte le persone che lavorano e studiano nell’Ateneo.

Anche quest’anno Unife ha realizzato e pubblicato una nuova edizione del Bilancio di Genere (riferito all’anno 2013), che sarà presentata nel corso di una giornata dedicata, venerdì 12 dicembre alle ore 10 nella Sala Consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza, (c.so Ercole I D’Este, 44), alla presenza del Rettore Pasquale Nappi, di Cristiana Fioravanti, Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, Umberto Tessari, Vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia, Silvia Borelli, Presidente del Consiglio di Parità, Emidia Vagnoni, docente del Dipartimento di Economia e Management, Lucia Manzalini, Referente per il Bilancio di Genere, Chiara Oppi, collaboratrice Unife, Simonetta Sagramora e Maria Teresa Morana dell’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Valentina Andreozzi, Consulente del Dipartimento Pari Opportunità .
Primo e unico esempio in Italia fra gli Atenei, il Bilancio di Genere Unife, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento chiave per valutare le implicazioni per le donne e gli uomini delle azioni pianificate in ogni area e ad ogni livello, rappresentando un punto di partenza imprescindibile nella definizione di piani di azioni positive e politiche di promozione delle Pari Opportunità.
Nella nuova edizione del Bilancio di Genere, grazie alla collaborazione dell’Ufficio statistica del MIUR, è stato possibile comparare i dati relativi all’Università di Ferrara, con i corrispondenti dati nazionali, nonché avviare un progetto finalizzato alla realizzazione di un format del Bilancio di Genere da rendere disponibile a tutti gli Atenei. Si tratta di un’importante opportunità per il sistema universitario italiano per consentire la comparazione di numerose e utili informazioni con le Università europee in tema di Pari Opportunità.
La sessione pomeridiana, con inizio alle ore 14, sarà dedicata all’individuazione delle possibili azioni da mettere in atto per sensibilizzare il MIUR, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), e gli Organi interessati al tema dell’uguaglianza di genere all’interno degli Atenei.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani