Skip to main content

I primi allievi dell’Istituto “L.Einaudi” di Ferrara che si qualificano come Operatori Socio-Sanitari

Da: IIS L.Einaudi

Grazie ad un percorso sperimentale nato a seguito di un protocollo d’intesa fra la Regione Emilia Romagna e l’Ufficio Scolastico Regionale, gli ex studenti della classe 5T del settore dei servizi socio-sanitari, diplomati nello scorso luglio, nei giorni scorsi hanno conseguito un altro titolo professionale, quello di Operatore Socio-Sanitario (OSS).

I volonterosi ragazzi, dalla classe terza alla quinta, hanno raggiunto le competenze specifiche con 1000 ore di impegno, integrando così il loro consueto orario curricolare con lezioni teoriche pomeridiane e 450 ore di tirocinio soprattutto nei mesi estivi. Tutto ciò ha consentito loro, dopo pochi mesi dall’esame di stato, di essere OSS preparati e pronti per il mondo del lavoro.

Partner indispensabili nella formazione degli studenti sono stati alcuni validi professionisti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria e Azienda AUSL di Ferrara insieme a quelli di strutture socio-assistenziali del territorio gestite da CIDAS e SALUS.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)