I media americani riscoprono l’emergenza ambientale. Quelli italiani seguiranno
Secondo una ricerca del Daily Climate, sito giornalistico americano indipendente che si occupa di ambiente, le notizie ambientali e sul cambiamento climatico sui media mondiali nel 2013 sono aumentate del 30% rispetto al 2012. Se nel 2012 gli articoli su temi green erano stati 18.546, nel 2013 erano saliti a 24.000, ma sempre sotto la media del 2007-2009 di 29.000 articoli all’anno.
Douglas Fischer, il giornalista del Daily Climate che ha svolto l’indagine, ha rilevato che i temi topici trattati sono stati fracking (tecniche estrattive di gas e petrolio), oleodotti, sabbie bituminose ed eventi meteorologici estremi. Alcuni tra i maggiori quotidiani internazionali nell’anno passato hanno visto crescere lo spazio concesso a questo genere di notizie; da segnalare Bloomberg News (+133%), USA Today (+48%), Wall Street Journal (+40%), mentre il New York Times ha registrato un calo del 10% con solo 883 articoli. Tra le grandi agenzie di stampa il primo posto tocca alla Reuters, che ha raggiunto le 1.100 notizie legate al clima. Anche su Internet, a livello globale, si registra una crescita dei siti specializzati in notizie ambientali.
Ma a che cosa è dovuto questo aumento di interesse nei confronti dei dati sull’ambiente? Ce lo spiega in poche parole David Sassoon, editor di Inside Climate News, sito che ha vinto il Premio Pulitzer: “La questione climatica non è più vista come qualcosa che vive dentro una bolla verde”, ma è sempre più “connessa a tutte le principali fonti di energia e alla storia dei fenomeni meteorologici estremi che ci curiamo di osservare”. La sicurezza energetica è diventata una questione prioritaria per la sopravvivenza delle economie più avanzate e per la crescita di quelle di recente industrializzazione, tanto che i temi che riguardano le infrastrutture petrolifere, i percorsi di gasdotti e oleodotti e la loro sicurezza sono divenuti la chiave di lettura della storia del clima negli ultimi anni, spinti dal dibattito sul fracking negli Stati Uniti e in Europa, dallo sfruttamento di vasti depositi di sabbie bituminose in Canada, dalla spinta della Russia verso l’Artico, dal controllo delle emissioni tossiche delle centrali a carbone e dalla crescente domanda di nuovi gasdotti.
Questioni ambientali quindi, e strategie geopolitiche. Un incrocio di temi che però non è piaciuto al sociologo Robert Brulle e ai media watcher dell’università del Colorado, che hanno rilevato come nella ricerca condotta dal Daily Climate si sia tenuto conto, in maniera troppo rilevante, di tematiche legate all’energia e al suo approvvigionamento. Secondo i ricercatori del Colorado, che hanno registrato solamente le storie che contenevano le espressioni “riscaldamento globale” o “mutamento climatico”, l’allargamento ad altre parole-chiave ha fatto lievitare la copertura mediatica delle notizie ambientali in maniera impropria.
Una diatriba su cosa è clima e su cosa non lo è ci fa forse un po’ allontanare dalla questione più importante, che riguarda l’accresciuta attenzione dei mezzi di comunicazione verso tematiche che non possono più essere trascurate o messe in secondo piano.
Un tipo di sensibilità che in Italia fatica però a imporsi, come registra Greenreport, quotidiano online che si occupa di ambiente, che sottolinea come sia “difficile capire quanto l’aumento della copertura delle notizie ambientali abbia davvero cambiato la percezione dell’opinione pubblica e della politica dei rischi del global warming”.
Ma essendo culturalmente noi figli dell’America a scoppio ritardato, non è difficile prevedere che fra qualche tempo la tendenza attecchisca anche in Italia.

Sostieni periscopio!
Francesca Carpanelli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)