Skip to main content

I giardini Inglesi: conferenza dell’architetta paesaggista Giovanna Mattioli

Articolo pubblicato il 17 Aprile 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: Centro Documentazione Donna

In vista del  viaggio di alcune socie del Centro Documentazione Donna di Ferrara nei luoghi di campagna nel Sussex e nel Kent  in cui hanno vissuto Vita Sackville-West, Virginia Woolf e Vanessa Bell , il CDD ha organizzato un incontro con una specialista di giardini, l’architetta paesaggista Giovanna Mattioli, che parlerà della struttura dei giardini inglesi, accompagnando la sua conferenza con la proiezione di immagini

I luoghi che le socie del CDD visiteranno sono:  il castello di Knole, dimora storica in cui è nata Vita Sackville-West  e che vanta un enorme parco abitato da daini e giardini che circondano il castello; le case di campagna di Virginia Woolf, Monks House, e della sorella Vanessa Bell, Charleston, entrambi i cottage hanno dei giardini di tipico stile inglese; Sissinghurst, castello in cui ha vissuto Vita Sackville-West, che vi ha creato uno dei giardini  più particolari e famosi del mondo.

Le immagini proiettate lunedì 20  non riguarderanno solo i giardini da visitare ma avranno un carattere generale. Un altro

incontro in cui verrà fatto un resoconto del  viaggio del CDD è previsto nella seconda metà di maggio, dopo il ritorno.

L’incontro è aperto al pubblico.

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani