I ferraresi Forzatti e Ben Brahim nella Top 10 al Trofeo Internazionale di Jujitsu di Parigi
da: organizzatori
Gli estensi Fabio Forzatti e Salah Ben Brahim entrano nella top 10 delle migliori coppie di duo syetem maschile al Grand Slam di jujitsu a Parigi. Questo torneo internazionale è il più importante tra le competizioni di jujitsu al massimo livello (quello Senior) e dà punti per la classifica mondiale. Salah e Fabio sono l’esempio della passione per lo sport: nonostante vivano a oltre 60 km di distanza, dal lunedì al venerdì si trovano per allenarsi assieme in tutte le palestre della loro squadra sportiva: il jujitsu Shinsen (Pieve di Cento, Finale Emilia e San Giovanni in Persiceto) e del csr jujitsu Cento. Percorrono oltre 2500 km al mese per inseguire il proprio sogno e per allenarsi con i migliori maestri al mondo della specialità tecnica: i Campioni del Mondo Michele Vallieri e Sara Paganini e il tecnico Piero Rovigatti. La coppia dello Shinsen è una new entry dello scenario mondiale, tuttavia in solo 9 mesi di duro allenamento con i maestri, i ragazzi guadagnano 10 posizioni dal 39° al 29° posto della classifica mondiale che conta oltre 100 atleti di 5 continenti. Sicuramente l’esperienza di Ben (bronzo ai mondiali del 2011 sempre con i colori della scuola Shinsen) ha il suo peso, ma Fabio è straordinario come uke e insieme fanno un duo eccezionale. Infatti, a giugno saranno titolari azzurri al Campionato Europeo in Belgio nella specialità maschile. In bocca al lupo a questi 2 ragazzi che portano i colori della nostra terria al vertice nel mondo.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)