Skip to main content

I droni ad uso professionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’impresa

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Cna Ferrara

Incontro Cna venerdì 13 marzo con imprenditori ed esperti. Al termine prove di volo presso il Campo di Aguscello

“Il misterioso volo del drone – Vantaggi ed opportunità di impiego dei droni professionali”, è questo il tema dell’incontro promosso da Ecipar e dalla scuola degli imprenditori Cna Iniziativa Impresa Ferrara, che si svolgerà venerdì 13 marzo alle ore 9,30, presso la sede provinciale della Cna (via Caldirolo 84, Ferrara).
I lavori si apriranno con gli interventi di Stefano Grechi, presidente di Ecipar Ferrara, Emanuele Borasio, vice presidente provinciale Cna, Nicola Zanardi, amministratore delegato di Ferrara Fiere Congressi. Seguiranno interventi dell’ing. Claudio Bottoni, socio di Innova srl; dell’arch. Roberto Meschini, della società Tryeco 2.0 srl e di Marco Robustini, developer e lead tester per l’americana 3DRobotics e l’italiana Virtualrobotix, ideatore ed amministratore di “European Drone Expert” su Facebook.
Coordina i lavori Diego Benatti, responsabile di Cna Iniziativa Impresa, che puntualizza come l’incontro nasca dall’obiettivo di “offrire l’opportunità alle imprese di sviluppare prodotti e strumenti innovativi anche in settori tradizionali, come l’edilizia, il restauro, la nautica, ed altri. Comunque aree produttive ed economiche che presentano elevate potenzialità sotto il profilo della creazione di nuove imprese e di nuovi posti di lavoro”.
L’iniziativa è in collaborazione con le imprese: Innova srl, Tryeco 2.0 srl, Campo Volo di Aguscello e Ferrara Fiere Congressi. Nel pomeriggio, presso l’Aeroporto di Aguscello, si potranno sperimentare dal vivo (se le condizioni meteorologiche lo permetteranno) le potenzialità dei droni attraverso prove di volo e pilotaggio.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

CNA FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)