Skip to main content

I disturbi alimentari (anoressia, bulimia e obesità) sono in aumento e il loro esordio si è abbassato anche a fasce di età molto piccole. Per questo si rende indispensabile un lavoro di prevenzione e sensibilizzazione soprattutto nelle scuole.
La psicoanalisi legge l’anoressia e la bulimia come patologie dell’amore e non dell’appetito, come malattie del cuore e non dello stomaco. Sono solitamente il segno di una separazione difficile dalla famiglia di origine. La posizione di rifiuto del cibo mira ad introdurre una separazione dall’incollamento all’altro. Vi è una continua oscillazione tra desiderio di essere autonomi e paura dell’abbandono. Il vomito stesso, quando presente, ha il significato di introdurre uno iato tra sé e l’altro, unico spazio a volte in cui il soggetto riesce a “dire la sua”.
I disturbi alimentari rappresentano una sofferenza che disorienta: sono patologie che coinvolgono tutto l’ambiente familiare e sviluppano una costellazione emotiva complessa e contraddittoria. Figli che o non dicono nulla o dicono tutto, genitori che esprimono nei confronti dei figli sentimenti contrastanti e ambivalenti.
È evidente il potere del rifiuto che costringe i genitori a ruotare attorno al sintomo generando in realtà in questo modo l’effetto opposto. Come afferma Lasegue nel 1873: “L’eccesso di insistenza provoca un eccesso di resistenza. Una sola concessione li farebbe passare dallo stato di malati a quello di bambini capricciosi”.
Un genitore in preda all’angoscia parla così della figlia malata: “Non so più come comportarmi, le parole del medico non hanno avuto alcun effetto su di lei, ma su di me sono state tremende”. La comparsa di tali sintomi produce nella famiglia una sorta di anestesia inizialmente, nel senso che può accadere che nessuno dei componenti della famiglia si accorga del dimagrimento eccessivo della figlia o del figlio, che sono comunque abili a nascondere la magrezza via via raggiunta sotto abiti sempre più larghi.
L’anoressica – bulimica chiama in causa non tanto l’altro della domanda, ma l’altro del desiderio, cioè è come se dicesse all’altro: “Dammi quello che sei a partire da ciò che io sono per te”. Il soggetto fa di sé una mancanza per essere per l’altro una presenza. Scarnifica il proprio corpo per scavare una presenza nell’altro e testare così il segno d’amore nell’altro, ovvero verificare quanto l’altro sia disposto a perderlo.
Occorre evitare che il sintomo diventi il fulcro della politica familiare, il detentore del potere. I disagi alimentari sono segno di una comunicazione interrotta, di un non detto, di ciò che il soggetto non ha potuto o non è riuscito a dire. Una madre dice in terapia:”Mia figlia è un muro, fa quello che vuole, non rende più conto di niente a nessuno protetta dall’immunità della sua malattia che mette tutti noi a tacere”. Padre e madre temono sempre di sbagliare e sono perennemente alla ricerca di una causa. In realtà non c’è mai un’unica causa, ma una serie di condizioni concorrono a produrre tali disagi, disagi che sono profondi e di cui il copro si fa teatro.
L’anoressia-bulimia è l’ultima spiaggia, un tentativo disperato di non crollare del tutto nel baratro della depressione. Nella cura solitamente le madri sono più portate a chiedere sull’urgenza, mentre i padri sono più lenti nel prendere posizione davanti al terapeuta, più dubbiosi e hanno l’esigenza di razionalizzare. I fratelli se presenti vanno accolti, perché spesso soffrono in silenzio, per paura di occupare un proprio spazio.
Non c’è mai una risposta universale alle domande dei genitori, ogni caso è una storia unica e particolare. Va interrogata la posizione del soggetto rispetto alle logiche familiari e va costruito un percorso di cura su misura del soggetto sofferente.

Chiara Baratelli, psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali. baratellichiara@gmail.com

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Chiara Baratelli

È psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it

SOSTIENI PERISCOPIO!

Prima di lasciarci...

Aiuta la nostra testata indipendente donando oggi stesso!