Skip to main content

I Diamanti tornano a splendere

Da Ufficio stampa Fondazione Ferrara Arte

La facciata di Palazzo dei Diamanti torna al suo antico splendore.

I ponteggi su corso Ercole I d’Este, che negli scorsi mesi hanno celato il volto di uno dei simboli della città, sono stati rimossi, restituendo così ai ferraresi e ai turisti la facciata di uno degli edifici rinascimentali tra i più celebri.

La fase di restauro appena conclusa, che fa parte dei lavori di riparazione e miglioramento strutturale post-sisma ancora in corso, prevedeva un intervento di manutenzione e pulitura dell’iconico bugnato e in generale del paramento esterno del complesso. Il lavoro ha permesso la rimozione della patina biologica e dei depositi superficiali; è stata poi realizzata una pulitura attraverso idrolavaggio a bassa pressione accompagnata da revisione, consolidamento e stuccatura delle lesioni presenti.

I “Diamanti” tornano ora a splendere per tutti quelli che giungono a Ferrara da ogni parte del mondo per ammirare il capolavoro architettonico progettato da Biagio Rossetti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)