I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Il paradosso del focolare
Tempo di lettura: < 1 minuto
A due piazze con Riccarda e Nickname sui paradossi, la mancanza di logica di certe cose che si sentono e non si spiegano.
N: Vivere segregati tra quattro mura per un tempo indefinito non è piacevole. Vivere segregati con qualcuno che non conosci più, o che conosci troppo, è decisamente spiacevole. Vivere separati da qualcuno che ami senza sapere quando lo rivedrai, senza poterlo assistere se sta male, può essere un incubo.Vivere separati da qualcuno che non si è ancora separato è un paradosso zen.
R: E perché non un paradosso di Zenone? Non potresti anche essere Achille affannato dietro una tartaruga in perenne vantaggio? O una freccia che, contro ogni apparenza, resta immobile nello spazio che occupa in quell’istante?
N: Il paradosso di Zenone è valido in matematica, ma in fisica Achille la tartaruga la raggiunge, eccome…In realtà mi riferivo piuttosto al fatto che i koan, gli indovinelli zen, mostrano i limiti della ragione. Usare la logica per spiegare perché accadono alcune cose è inutile. Alcune cose non sono giuste o sbagliate, bianche o nere. Alcune cose si sentono.
R: Mi piacerebbe chiederti cosa senti e come senti, sono sicura non useresti la logica, la cronologia dei fatti, il metodo dimostrativo a cui a volte ricorri.
Pronunceresti un nome, senza bisogno di spiegarti. E non sarebbe un paradosso.
Quali paradossi, contraddizioni avete vissuto? Quali conflitti avete rinunciato a spiegare logicamente?
Potete scrivere a parliamone.rddv@gmail.com
In copertina: elaborazione grafica di Carlo Tassi

Sostieni periscopio!
Riccarda Dalbuoni
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)