I Cisalpipers per l’ultimo appuntamento con “Concerti all’alba”
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
Si conclude domenica 28 agosto l’edizione 2016 di “Concerti all’Alba”, la rassegna musicale, organizzata dall’Amministrazione Comunale, che anche quest’anno ha riscosso grande partecipazione sui Lidi Comacchiesi. Domenica dalle ore 6, presso il Bagno Dorian di Lido degli Estensi, si esibirà il gruppo di musica folk & celtica “Cisalpipers”, mezzo emiliano e mezzo romagnolo, formatosi nell’autunno del 2004. L’idea nasce principalmente dalla passione per le cornamuse e da un’attenta ricerca nel vasto repertorio storico/musicale popolare e tradizionale del centro e nord Europa, Italia compresa. Il repertorio Cisalpipers comprende composizioni originali del gruppo stesso dal sound unico, caratterizzato da melodie suggestive e al tempo stesso accattivanti e vari set di brani tradizionali, suonati con le pive emiliane, le cornamuse scozzesi, i marching snare & bass drums. La musica di Chiara Temporin (piva emiliana, cornamusa scozzese, tin whistle) e Mauro Pambianchi (batteria, tamburo rinascimentale, marching snare drum) è un viaggio attraverso i secoli, che tocca epoche lontane di cui si è perso il ricordo, ma ognuno di noi, nel profondo, ne porta ancora profumi, suoni e visioni. Un gruppo brillante e innovativo adatto a qualsiasi tipo di pubblico, anche a chi ha dimenticato certi suoni lontani, o a chi semplicemente non li ha mai sentiti. Appuntamento, dunque, sulla spiaggia di Lido degli Estensi per l’ultimo imperdibile appuntamento con i “Concerti all’Alba”.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)