Skip to main content

I cappellacci di zucca Igp oggi protagonisti a “A conti fatti” di Rai Uno

da: ufficio stampa CSO

Il Presidente di CSO Paolo Bruni e il Produttore di zucche di Poggio Renatico Nicola Pircali nella trasmissione odierna di Rai Uno “A Conti fatti” condotta da Elisa Isoardi , hanno esaltato e promosso i cappellacci di zucca ferraresi che recentemente hanno ottenuto il riconoscimento europeo IGP .
In particolare il cav. Bruni ha spiegato il segreto e la storia della ricetta dei cappellacci di zucca (i Caplàz ) che risalgono al 1584 ideati dal cuoco Giambattista Rossetti alla corte di Alfonso II° D’Este.
Questo piatto a base di zucca violina cotta al forno, gialla dolce e soda tipica della pianura ferrarese, arricchito di noce moscata, uovo e parmigiano reggiano diventa il ripieno di sfoglia tirata a mano apprezzato fin dal Rinascimento.
Durante la trasmissione è stato effettuato un collegamento con S. Agostino dove un gruppo di arzdóre che hanno dimostrato ai telespettatori come si tira la sfoglia a mano per questo pregiato piatto ferrarese.
Puntata al link : http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-0b65b754-b966-447d-9b3f-85a6e9fbf0d0.html?refresh_ce

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)