I Campioni d’Europa sono del Jujitsu Shinen
da: organizzatori
I maestri del CSR jujitsu SHINSEN Sara Paganini e Michele Vallieri a Gent (Belgio) vincono per la quinta volta il titolo europeo nel jujitsu (specialità di difesa).
Gli Estensi del jujitsu SHINSEN sono tornati a casa con un ricco bottino: 1 oro e 3 bronzi, che li riconferma una delle eccellenze del nostro territorio a livello sportivo in Italia e in tutto il mondo.
Nei giorni scorsi, infatti, le 20 nazioni europee che hanno avuto accesso alla European Open Championship 2016 si sono date battaglia nelle 4 specialità del jujitsu (combattimento, lotta a terra, difesa personale e dimostrazione show) per decretare i nuovi campioni.
I signori d’Europa sono ancora una volta i maestri dei dojo di Pieve di Cento e Finale Emilia Michele Vallieri e Sara Paganini che sconfiggono dopo una finale tiratissima i padroni di casa. I due pievesi vincitori dei World Combat Games (olimpiadi delle arti marziali), campioni del mondo e d’Europa si mettono al collo un altra medaglia d’oro tanto che c’è già chi li chiama Mr. e Mrs. Duo System.
La Paganini: «Questo è il risultato di passione, impegno, dedizione e umiltà che ci ha permesso di non mollare e “restare sul pezzo”, cosa che insegnamo a tutti i nostri ragazzi e allievi».
Per capire la forza di una squadra bisogna guardare sia i risultati dei maestri che degli allievi, infatti, il jujitsu SHINSEN ha portato a casa altre 2 medaglie di bronzo molto pesanti. Nella gara di show assoluto con Carlotta Alberghini e Francesca Cusinatti (coppia femminile) e Andrea Stravaganti e Andrea Castrignanò (coppia maschile). Ed ora meritati festeggiamenti assieme al maestro Piero Rovigatti e allo sponsor ufficiale dei campioni Tonino Lamborghini, senza i quali sarebbe stato molto difficile arrivare a questo risultato, e poi… pronti per il mondiale di novembre!

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)