Skip to main content

Hera: tecniche innovative per il potenziamento della rete fognaria di Rivana

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: ufficio stampa Hera
E’ in fase di realizzazione una nuova importante condotta a servizio del quartiere di via Bologna. Il ‘microtunnelling’ permetterà l’attraversamento non impattante della linea ferroviaria Modena-Rimini. L’investimento è di circa 530.000 euro

Hera ha iniziato i lavori di adeguamento del sistema fognario del quartiere di via Bologna.
L’intervento prevede la realizzazione di una nuova condotta del diametro interno di 2 metri e lunga circa 130 metri che passerà sotto la linea ferroviaria Ferrara-Rimini, nella zona Rivana, potenziando la linea attuale e consentendo una miglior separazione tra le acque meteoriche e le acque nere di scarico.

L’attraversamento della linea ferroviaria sarà realizzato con un sistema moderno e poco invasivo che non interferirà con il traffico dei mezzi a rotaia. La posa della condotta avverrà, infatti, tramite la tecnica del microtunnelling, ovvero mediante un cilindro rotante guidato da un sistema di navigazione elettronico. L’intervento si concluderà con il collegamento alla rete esistente.

La realizzazione della nuova condotta è di forte importanza ambientale. Essa contribuirà, infatti, a migliorare l’impianto fognario della zona e a risolverne le criticità, legate proprio all’interramento della linea ferroviaria Ferrara–Rimini (progetto Suburbana). L’opera consentirà di convogliare le acque reflue provenienti da una consistente porzione del quartiere verso gli impianti di Via Fabbri e Via Eva e Adamo, in direzione Volano.

L’intervento, compreso nel piano Atersir, si concluderà nel mese di aprile e comporterà una spesa complessiva di circa 530.000 euro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

HERA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)