Hera e Vulandra insieme per una manifestazione pulita e sostenibile
Da: Organizzatori
Anche per quest’anno Hera ha rinnovato la sua collaborazione con Vulandra e parteciperà alla quarantesima edizione del festival internazionale degli aquiloni per rendere sostenibile dal punto di vista ambientale la manifestazione.
L’obiettivo della multiutility, da sempre attenta al territorio e ai temi dell’educazione ambientale, è duplice: da un lato garantire, attraverso un dialogo costante con gli organizzatori – il Gruppo Aquilonisti Vulandra e Arci Ferrara – la disponibilità dei contenitori più idonei per mantenere in buono stato il parco Bassani durante e dopo il lungo evento; dall’altro, per promuovere l’importanza della raccolta differenziata, trasformando il momento in “eco feste” durante le quali incoraggiare tutti alle buone pratiche per la corretta gestione dei rifiuti.
Dal 25 al 28 aprile, in occasione del festival, Hera provvederà a mettere a disposizione dei tanti visitatori presenti diversi punti per le raccolte differenziate e in particolare per vetro e lattine, carta, plastica e organico, così da consentire a tutti il corretto conferimento dei rifiuti.
E proprio a tema “ambiente”, il pomeriggio di sabato 27 Hera allestirà un gazebo presso il quale tutti i visitatori potranno ricevere informazioni, ritirare materiali illustrativi e un utile gadget.
Infine, verranno esposti i 180 aquiloni realizzati e personalizzati dalle 12 classi della scuola primaria Carmine della sala di Pontelagoscuro nel corso di un laboratorio sul tema l’Energia del Vento. Un modo per consentire ai più giovani di riflettere sull’importanza delle rinnovabili e di un uso consapevole dell’energia,

Sostieni periscopio!
HERA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)