Skip to main content

“Guglielmo Mari (1953-1990)” alla Galleria del Carbone

da: organizzatori

GUGLIELMO MARI (1953-1990)
Domenica 26 Giugno, ore 18.00

Galleria del Carbone
via del Carbone 18/a – 44121 Ferrara
ORARIO: dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e domenica chiuso

Domenica 26 giugno alle ore 18.00 presso la Galleria del Carbone la mostra retrospettiva GUGLIELMO MARI (1953-1990).
La rassegna presenta una ventine di opere ad olio e tecnica mista del pittore bondenese scomparso nel 1990 in un tragico incidente stradale.
I lavori di Mari rituffano il visitatore nel clima artistico degli anni ‘90 quelli della transavanguardia. I soggetti che Guglielmo Mari proponeva erano figure maschili, femminili, animali dai colori accesi dalle forme estremamente caratterizzate anche spesso introspettive, non a caso Lucio Scardino nella presentazione della mostra retrospettiva alla casa Operaia di Bondeno, nel dicembre del 2014, fa riferimento alla espressività di Kokoschka.
La mostra vuole essere un ricordo ed un omaggio ad un artista scomparso nel momento in cui era riuscito a trovare una personale strada espressiva.
La mostra rimarrà visitabile presso la Galleria del Carbone fino 10 Luglio ed ha il Patrocinio dell’Associazione Bondeno Cultura.
Orari espositivi: dal Lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi chiuso.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)