da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife
Un finanziamento europeo da un milione di euro arriva all’Università di Ferrara e all’Azienda ospedaliero-Universitaria S. Anna, grazie a “Clockwork”, un’innovativa applicazione tecnologica in grado di controllare i ritmi biologici individuali a scopo preventivo e curativo.
Unife e l’Azienda S.Anna, infatti, si sono aggiudicati l’importante finanziamento dal Programma europeo AAL (Ambient Assisted Living) – Call 6, per la realizzazione di applicazioni innovative di tecnologie d’informazione e comunicazione atte a favorire migliori condizioni di vita e salute per la popolazione adulta e anziana, riducendo così i costi dell’assistenza sociale e sanitaria.
Protagonista del progetto, il gruppo di ricerca del Prof. Francesco Portaluppi della Clinica Medica di Unife, diretta dal Prof. Roberto Manfredini, che si è consorziato con sette aziende europee (Portogallo, Spagna, Austria, Ungheria e Italia) per sviluppare questo sistema informatizzato per il controllo dei ritmi biologici individuali, che consentirà non solo di rilevare eventuali de-sincronizzazioni, ma anche di ripristinare normali ritmi circadiani quando necessario.
Per poter concorrere, ogni progetto doveva consorziare partecipanti di almeno 3 stati comunitari. Sono stati ammessi al finanziamento 18, di cui in solo 4 dei quali compaiono gruppi italiani, degli 81 progetti presentati al bando del 2013. Delle Università italiane hanno ottenuto finanziamenti solo Unife a la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
E proprio la settimana scorsa si è svolta a Porto (Portogallo), la prima riunione di lavoro del progetto, che avrà una durata di 3 anni per un costo totale di € 1.643.000.
“La disciplina che si occupa delle fluttuazioni temporali delle funzioni vitali si chiama cronobiologia – afferma Portaluppi – ed ha nella Clinica Medica e nel corso di studio di biologia dell’Università di Ferrara, una tradizione pluridecennale. Gli studi scientifici compiuti sia su animali che nell’uomo, indicano che il mantenimento di normali ritmi circadiani e la correzione di un’eventuale loro de-sincronizzazione determinata da particolari turni di lavoro o da stili di vita incongrui, sono requisiti fondamentali di salute e longevità individuale. L’idea di un sistema in grado di controllare i ritmi circadiani individuali a scopi preventivi e terapeutici nasce non a caso proprio al S. Anna, dove non solo esistono le indispensabili competenze cronobiologiche, ma dove vari tipi di professionisti sanitari lavorano anche in turni a rotazione che potrebbero alterare i ritmi biologici individuali. Clockwork si potrà applicare a questi e a molti altri lavoratori dei più svariati settori – dalle forze dell’ordine ai vigili del fuoco, dagli astronauti agli equipaggi di qualsiasi mezzo di trasporto, addetti ad impianti o servizi in funzione 24 ore al giorno – esposti al rischio di de-sincronizzazione da turni a rotazione. Si stima infatti che circa il 20-25% (ma la percentuale è in crescita) della popolazione europea sia costituita da lavoratori turnisti. Il problema della de-sincronizzazione non riguarda solo i lavoratori, ma anche gli studenti, sempre in cerca di tempo da dedicare non solo allo studio ma anche ad attività culturali, sportive e ricreative”.
“In definitiva – prosegue Portaluppi – il problema è di chiunque adotti uno stile di vita tendente ad aumentare le ore giornaliere di veglia a scapito di un sonno notturno più breve o frammentato. A lungo andare, infatti, la de-sincronizzazione può provocare un aumento del rischio di insorgenza o di aggravamento di molte tra le malattie oggi più diffuse, comprese quelle cardiovascolari, dell’apparato gastro-intestinale, e vari tipi di tumore. Oltre al ritmo sonno-veglia, il più importante sincronizzatore biologico è senza dubbio la luce, ed in particolar modo alcune sue frequenze d’onda. Il sistema Clockwork consisterà di tre parti principali: un modulo di monitoraggio dell’attività fisica e di alcune funzioni vitali dell’individuo; un’applicazione di supporto e di feed-back che raccoglie le informazioni dal modulo di monitoraggio, le integra con quelle del modulo di controllo ambientale, e restituisce sia all’individuo che al controllo ambientale le informazioni e le istruzioni appropriate ed un modulo di controllo ambientale in grado anche di modificare selettivamente le condizioni di illuminazione dell’ambiente circostante”.
Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it