Grazia Verasani alla Casa della Cultura
Da ufficio stampa Biblioteca del Comune di Tresigallo
Ieri sera alla Casa della Cultura un numeroso pubblico attento e
partecipe ha seguito l’incontro con la scrittrice Grazia Verasani che ha
presentato il suo ultimo libro “La vita com’è. Storia di bar, piccioni,
cimiteri e giovani scrittori”, La nave di Teseo, 2017. La curiosità del
libro della Verasani è che nelle sue pagine tra i protagonisti compare
proprio la biblioteca di Tresigallo in cui la scrittrice era stata per
la prima volta nel 2015 e il cui incontro insieme al calore del pubblico
l’avevano così colpita da raccontarlo nel suo romanzo.
A condurre l’intervista Isabella Cirelli e letture di Silvia Dambrosio
L’iniziativa era il secondo appuntamento di “Compleanno d’autore”
rassegna realizzata da Anita Arlotti della Cooperativa “le pagine” con
il supporto del Comitato della Biblioteca
Ricordiamo che l’ultimo appuntamento venerdi 18 maggio vedrà come ospite
Emanuela Canepa (vincitrice del premio Calvino 2017) con “L’animale
femmina” Einaudi, 2018

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)