Skip to main content

Grande successo per il Forum dell’Orientamento 2015 di Unife Quasi 2000 visitatori hanno compiuto il tour tra i corsi di studio e i servizi offerti

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Tanti gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia che martedì 3 e mercoledì 4 febbraio hanno affollato i corridoi del Polo Chimico Bio Medico, (via Luigi Borsari, 46), per visitare il Forum dell’Orientamento dell’Università di Ferrara, tradizionale, importante “vetrina” dei corsi di studio a cui i futuri studenti possono iscriversi per il prossimo anno accademico.
Con 1989 visitatori, contro i 1534 del 2014, il Forum dell’Orientamento 2015 ha visto il primo giorno 1001 persone tra studenti ed accompagnatori, visitare i numerosi stand e parlare con docenti, Manager Didattici e studenti già iscritti, per avere informazioni dettagliate sui corsi di studio e sulle opportunità professionali. Grande successo anche per il secondo giorno dell’iniziativa con 988 visitatori interessati all’offerta didattica di Unife e ad i tanti servizi offerti dall’Ateneo estense.
Un particolare ringraziamento va agli studenti della classe 3B dell’Istituto Einaudi di Ferrara, coordinati dalla Prof.ssa Alessandra Pezzilli, ​per la preziosa e professionale ​collaborazione nell’accogliere​ i​ visitatori al Forum.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)