Skip to main content

Grande successo di pubblico al XII Torneo Sbandieratori del “Pellegrino” al Rione Rosso di Faenza

Da organizzatori

Vince Faenza nel singolo, Ferrara Ente Palio Contrada San Giacomo nella Coppia e Montagnana Città Murata nella Piccola squadra.

Hanno partecipato al Torneo: 13 Gruppi Sbandieratori con 16 Singoli, 14 Coppie e 10 Piccole Squadre con i migliori gruppi italiani provenienti da 5 regioni (Piemonte, Puglia, Lazio, Veneto, Emilia Romagna)

Tredicesima edizione della “Sagra del Pellegrino al Sobborgo della Ganga” SOLDOUT, che si è svolta nelle giornate di venerdi 20 e sabato 21 aprile nel Rione Rosso.

La Sagra si è aperta venerdi 20 aprile alle ore 18 con un interessante conferenza al Museo del Risorgimento, dal titolo: “Antico Palio di S. Pietro – Evoluzione e declino ottocentesco”.

Mentre sabato 21 aprile è stata la giornata del Torneo, giunto alla dodicesima edizione. Successo di pubblico e Gruppi con la presenza unica ed esclusiva dei Campioni d’Italia nel campo delle bandiere per specialità:

Singolo: Alessandro Tortorici – Ferrara Contrada Santa Maria in Vado;

Piccola Squadra: Musici e Sbandieratori della Città Murata di Montagnana (Padova);

Coppia: Andrea Baraldi e Giacomo Malagoli – Ferrara Ente Palio Contrada San Giacomo.

Specialità del Singolo con qualche folata di vento mentre le altre due specialità si è preferito andare in palestra, ecco i risultati

Singolo (16 partecipanti) vince il faentino Francesco Santandrea Faenza Rione Nero con punti 25,84 davanti a Francesco Cirelli di Montagnana Città Murata 25,11 e terzo il ferrarese Alessandro Tortorici S.Maria in Vado 24,41 – quarto Nicolò Benedetti Faenza Rione Giallo e quinto Alfonso Palumbo Oria Rione Lama, sesto Alessandro Latini di Artena Alfieri Cardinale Borghese.

Coppia (14 partecipanti) vince Andrea Baraldi e Giacomo Malagoli – Ferrara Ente Palio Borgo San Giacomo (Campioni d’Italia in carica) con punti 28,19 – secondi è Montagnana con Francesco Cirelli e Thomas Braggion 28,09 mentre terzi i faentini del Rione Giallo con Benedetti Nicoló e Lionetti Simone 27,03 – quarti Alberto Girlanda e Fabio Zappon di Città Murata Montagnana, quinti Faenza Rione Nero Emiliani Enrico – Francesco Santandrea e sesti Rione Rosso Faenza con Edoardo Caselli e Raffaele Rampino Junior. Settimi classificati Oria Rione Lama con Petarra Antonio e Cariolo Mattia.

Nella Piccola squadra con 10 iscritti ha vinto Città Murata di Montagnana (PD) – Francesco Miola, Marco Dresseno, Alberto Girlanda, Thomas Braggion, Fabio Zappon, Francesco Cirelli, vincitori e campioni in carica del titolo Italiano Ascoli2017 con punti 28,62 – secondi classificati il Rione Nero di Faenza con Enrico Emiliani, Francesco Santandrea, Luca Senni, Manuel Galtieri, Giacomo Costa e Antonio Costa con 28,11 mentre terzi classificati Faenza Rione Giallo Benedetti Nicolò, Boschi Matteo, Bulzaga Manuel, Cimatti Andrea, Lionetti Davide, Lionetti Simone con 26,53 – quarto Oria Rione Lama con Cariolo Mattia, Petarra Antonio, D’Angeli Angelo, Matarrelli Antonio, Pipino Cosimo, Marciante Salvatore e quinto il Rione Rosso di Faenza con Edoardo Caselli, Raffaele Rampino, Filippo Tozzi, Antonio Zani, Antonio Caselli, Nicola Ambrogi.

Una menzione per Fossano i Principi d’Acaja con Gullotto Matteo, Paradiso Alberto, Airaldi Davide, Olivero Loris, Massimino Davide, Vissio Andrea e per Ferrara il Borgo San Giacomo con Alberti Lorenzo, Baraldi Andrea, Bigoni Emanuele, Marzola Davide, Musacci Sebastiano, Sarti Paolo e anche per le tre contrade di Lugo il Rione Madonna delle Stuoie, Contrada del Ghetto e Rione De’ Brozzi come pure al Rione Faentino il Borgo Durbecco.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)