Skip to main content

Gli studenti del Montalcini partecipano al Progetto Verde-Azzurro nella splendida location di Policoro per una ‘vacanza’ tra sport e natura

Da Organizzatori

Un’assoluta novità tra le variegate attività di diverso genere messe in atto dall’Istituto Superiore Montalcini è stato il progetto Verde-Azzurro. L’iniziativa, organizzata dai docenti di Scienze Motorie dell’Istituto, si è svolta a Policoro, suggestivo centro in provincia di Matera.

Ad essa ha preso parte un nutrito gruppo di studenti dei diversi indirizzi di studio dell’Istituto che in quattro giorni, caratterizzati da un programma intensissimo, ha avuto modo di cimentarsi in attività sportive veramente entusiasmanti quali: il canottaggio, l’equitazione, la barca a vela, il tiro con l’arco ecc…

In questi quattro giorni , i ragazzi sono stati seguiti nelle diverse attività sportive da un gruppo di giovani animatori-educatori che ogni giorno predisponevano un ricco e be preciso programma.

Non sono mancate le giornate in spiaggia tra giochi e primi tentativi di abbronzatura e ,di sera ,tutti a ballare insieme, compresi i docenti. Il tutto intervallato da escursioni suggestive come la visita a Matera, l’antichissima “città dei sassi” unica al mondo nel suo genere, e lunghe passeggiate a diretto contatto con la natura. La vita dei ragazzi all’interno del villaggio era organizzata in base a determinate regole dettate dagli animatori -educatori a cui i giovani dovevano attenersi.

Esperienza positiva da ripetere sicuramente anche in futuro che ha creato solidi legami di amicizia tra gli studenti dei diversi indirizzi di studio dell’Istituto ed ha offerto ai partecipanti la possibilità di provare diverse attività sportive ognuna con regole assai precise a cui gli studenti dovevano attenersi scrupolosamente.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)