Gli studenti del Montalcini in visita alla Camera di Commercio di Venezia
Da organizzatori
Le classi 3° , 4° , 5 °A dell’Istituto Tecnico Economico di Portomaggiore hanno partecipato ad un incontro con la responsabile dell’Alternanza Scuola-Lavoro della Camera di Commercio di Venezia la dott.ssa Carla Funes Nova.
Nel corso dell’incontro, la dott.ssa Carla Funes Nova ha illustrato i compiti e le funzioni delle Camere di Commercio, che attualmente sono solamente sessanta su tutto il territorio nazionale.
Questa significativa diminuzione ha comportato diverse modifiche strutturali ed organizzative oltre che all’attribuzione di funzioni aggiuntive come la gestione dell’alternanza Scuola-lavoro.
Il ruolo delle Camere di Commercio è fondamentale nel sistema finanziario del nostro paese: esse, infatti, si occupano prioritariamente degli interessi generali delle imprese, ma anche dei singoli cittadini in materia economica.
Inoltre a tali Enti spetta la tutela del consumatore attraverso un costante controllo sulla sicurezza dei prodotti e dei loro prezzi, sulla valorizzazione del patrimonio culturale, sulla salvaguardia e sul rispetto dell’ambiente e sulla promozione del turismo.
Dal 2016, le Camere di Commercio sono inoltre tenute a gestire il registro nazionale per l’alternanza Scuola-lavoro , nell’ambito della quale sono stati recentemente inseriti diversi progetti, tra cui le ” Software Skills” per la formazione dei docenti e l’organizzazione di moduli formativi indirizzati all’acquisizione di specifiche competenze trasversali.
Nel suo discorso la dott.ssa Carla Funes Nova ha rimarcato in più occasioni l’importanza dello stretto e costante rapporto che deve esserci tra Scuola e mondo del lavoro ponendo l’attenzione sul fatto che i giovani di oggi costituiscono un prezioso valore aggiunto nella gestione delle dinamiche aziendali.
Per gli studenti del Montalcini questa esperienza ha costituito, quindi, una valida opportunità per conoscere la situazione attuale delle realtà occupazionali che possono presentarsi ad un giovane neodiplomato in procinto di entrare nel mondo del lavoro.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)