Skip to main content

Gli opposti di Dalí

Tempo di lettura: < 1 minuto

Mondo surreale generato dal suo estro creativo, l’opera di Salvador Dalì è un continuo gioco di opposti.
Questo carattere emblematico emerge con forza nella rappresentazione che l’artista fa di un animale come l’elefante. Il suo corpo pesante è in forte contrasto con la fragilità delle lunghe zampe che l’artista gli attribuisce.
Il contrasto si erge sui concetti di robustezza e fragilità e da ciò si genera l’idea di una pesantezza quasi inesistente poiché sorretta da una sottile struttura.
L’Elefante Spaziale si muove leggiadro nel mondo magico dell’artista fino a giungere, nella sua rappresentazione scultorea, in piazza Vittorio Veneto a Matera, dove è possibile ammirarlo nella mostra che sarà aperta al pubblico fino al 30 novembre.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Francesca Ambrosecchia



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)