Gli incontri della settimana al Centro Documentazione Donna
da: Centro Documentazione Donna
martedì 24 marzo, ore 18 – Giulia Ciarpaglini presenta il romanzo di Ester Aparo Il cacciatore di albe
giovedì 26 marzo, ore 17 – Goldoni femminista: dai Rusteghi a La locandiera. A cura di Luciana Tufani. In collaborazione col teatro comunale Abbado.
sabato 28 marzo, ore 17.30 – per il ciclo Tesi al CDD, presentazione della tesi di Carlotta Monini, Nuove ed antiche forme di doppia presenza femminile nel welfare fai-da-te: la delega della cura a badanti per anziani ed entourage famigliare. Ospite Laura Lepore
Settimana piena alla biblioteca del Centro Documentazione Donna, oltre alle consuete lezioni di inglese riservate alla socie e condotte da studentesse americane che svolgono un periodo di studi presso la CIEE di Ferrara, tre incontri di diverso tipo:
martedì 24 la presentazione dell‘ultimo romanzo di Ester Aparo, siciliana che vive ormai da anni a Ferrara e che continua con successo la sua attività di scrittrice;
giovedì una discussione sul “quasi femminismo” di Goldoni in occasione dello spettacolo che in questa settimana si rappresenta al teatro Comunale Abbado con il quale il CDD collabora organizzando incontri collaterali agli spettacoli;
infine sabato 28 la presentazione di una tesi del ciclo “tesi di genere al CDD” che sta proseguendo dall’autunno 2014 e che proseguirà nei prossimi anni per valorizzare l’attività della biblioteca come luogo in cui chi svolge tesi o ricerche inerenti ai temi della presenza delle donne nella cultura e nella società può trovare materiale utile all’approfondimento degli argomenti che intende analizzare.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)