Giovedì 4 aprile al Centro Documentazione Donna Elisa Galeati parlerà di amori non convenzionali e rituali naturisti nel circolo dei Neopagani
Da: Centro Documentazione Donna
Giovedì 4 aprile 2019 alel ore 17:00, Elisa Galeati parla di dietro al paravento: Amori non convenzionali e rituali naturisti nel circolo dei Neopagani. Il caso delle quattro sorelle Olivier
In attesa dell’uscita a giugno del libro The Olivier sisters di Sarah Watling, l’incontro intende portare dai margini al palcoscenico della storia, la sorellanza progressista delle Olivier. Queste formidabili quattro donne vissute nell’Inghilterra all’inizio dello scorso secolo, nate da una famiglia socialista fabiana, presero parte all’esperienza culturale dei neopagani: un circolo nato dalla mente del carismatico poeta Rupert Brooke e dall’ardimento giovanile di sfidare i ceppi della società vittoriana. Un racconto mirabilmente nascosto dietro un pannello decorato da Vanessa Bell, una folgorante parabola del vitalismo bohémien di inizio Novecento.
L’incontro fa parte del ciclo ContemporaneaMente, curato da Elisabetta Roncoli, in cui viene analizzata l’opera di intellettuali vissute negli stessi anni di Virginia Woolf
Elisa Galeati, bibliotecaria specializzata in letteratura per l’infanzia, collabora con la rivista “Leggere Donna” sulla quale ha pubblicato diversi articoli letteratura inglese.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)