Giovedì 26 maggio Jas Gawronski presenta il libro “A cena dal Papa e altre storie” presso la Libreria Ibs+Libraccio
Tempo di lettura: 2 minuti
da: ufficio stampa Ibs Libraccio
Dialoga con l’autore
Marco Zavagli
Direttore di Estense.com
Premio Internazionale Capalbio 2015; Premio Estense 2015
Una carriera folgorante, dalla Polonia, sua seconda patria dopo l’Italia, lo ha portato in ogni parte del mondo, alternando la macchina da scrivere con la macchina da presa. Incalzato da una inquietudine più slava che latina, il nomade Jas sarebbe apparso accanto ai maggiori e più diversi personaggi del nostro tempo. Ne troverete una selezione in questo libro
Jas Gawronski si laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma e inizia subito a lavorare come corrispondente in Europa dell’Est per il quotidiano «Il Giorno» e per «La Gazzetta dello Sport». Collabora con Enzo Biagi e Sergio Zavoli alla realizzazione di programmi giornalistici per la RAI dal Vietnam, Taiwan, India, Stati Uniti ed Europa dell’Est. Diventa poi corrispondente della RAI da New York, da Parigi e da Mosca e Varsavia. Collabora con il quotidiano «La Stampa», di cui è nominato, in seguito, membro del Consiglio di Amministrazione. Ha pubblicato articoli su quotidiani e settimanali italiani e stranieri di rilievo, tra cui il «New York Times» e l’«International Herald Tribune».
Ha vinto il Premio Campione per un reportage su Kabul e il Microfono d’Argento per la sua attività televisiva.
Entra in politica nel 1981 come deputato del Partito Repubblicano Italiano al Parlamento europeo, e consigliere comunale a Torino e poi consigliere regionale in Piemonte. Dal ’94 al ’95 è portavoce del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per essere poi eletto Senatore della Repubblica dal ’96 al ’99. Nel gennaio del 2011 viene nominato Presidente della Quadriennale di Roma, incarico che svolge tuttora.

Sostieni periscopio!
IBS.IT BOOKSHOP
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani